
Specifiche
Area Geografica
Gaiole in Chianti (SI) – zona Monti in Chianti
Uve
Trebbiano, Malvasia
Vinificazione / Invecchiamento
i grappoli vengono selezionati e fatti appassire in stanze ben areate. Fermentazione ed invecchiamento avvengono in piccoli barili di rovere sigillati conservati in locali esposti alle variazioni stagionali delle temperature.
Invecchiamento: 7 anni in caratelli di rovere
Annata
dopo un inverno asciutto e una gelata primaverile, l’estate è stata molto calda e poco piovosa, con significativi danni causati dai caprioli.
Pur con quantità ridotte la qualità delle uve è stata eccellente grazie all’attenta gestione della chioma e alla eccezionale tenuta alla siccità dei nostri vigneti, dovuta sia al buon contenuto di argilla che ai molti anni di gestione biologica con inerbimenti e compostaggio che rendono il terreno più
ricettivo alle piogge.
Vendemmia: 18-27 Settembre
Note organolettiche
Colore oro con brillanti riflessi ramati; all’olfatto ha profumi di albicocca e frutta secca, con sentori di miele di castagno e mandorle. Il gusto si presenta pieno e ricco, di grande corpo e con acidità vibrante che bilancia la dolcezza.
Abbinamenti: con i tipici dolci toscani. Ottimo con formaggi erborinati o paté di fegato.
Alcool
17%
Produzione
6.400
Temperatura di servizio
12-16°C (53,6-60,8° F)
Riconoscimenti
Wine Spectator 2025
96 pt.
Wine Advocate 2024
95 pt.
Guida Oro Veronelli 2024
93 pt.