Badia a Coltibuono apre le porte ad un importante momento di riflessione. Domenica 12 ottobre alle ore 18, nello storico refettorio si terrà la presentazione del libro “SIAMO LIBERI?- Resistenza e Liberazione nella Valle dell’Arno: racconti e memorie generazionali”, libro edito da I libri di Mompracem e scritto con un progetto collettivo da Enzo Brogi, Arlo Bigazzi, Giuseppe Giachi, Sergio Traquandi, Giampiero Bigazzi, Giorgio Torricelli e Stefano Beccastrini.
Nello stesso contesto verrà presentato anche il volume “L’urne de’ forti. Una storia novecentesca di minatori, militari e partigiani”, edizione ExCogita, di Stefano Beccastrini. Volume dedicato al partigiano Franco Stucchi Prinetti.
A seguire, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare ad un aperitivo a buffet con prodotti locali ed un calice del nostro vino ad un costo di 20€ a persona.
per info/prenotazioni: reception@coltibuono.com
Fine settimana intenso con l’Eroica che ha attraversato le strade del Chianti, ma anche con il folto gruppo di escursionisti che hanno partecipato all’escursione enogastronomica “Eroici a piedi 2025”, organizzata dall’associazione “Radici del Chianti”.
Punto di ritrovo l’Avamposto di Coltibuono e successiva visita ai monumentali spazi di Badia a Coltibuono con buffet e vino dell’azienda.
Felici di aver potuto condividere la bellezza di Badia a Coltibuono con gli ospiti e con organizzatori e partecipanti a “Eroici a Piedi 2025”
link: Radici del Chianti
Crediti fotografici: Radici in Chianti APS (https://www.radicinchianti.org)
Buona la prima!
Horta, festa della biodiversità agricola è stata accolta con entusiasmo da centinaia di persone accorse nel grande prato de L’Avamposto di Badia a Coltibuono, dove erano stati allestiti stand di produttori locali, giochi per bambini e punti ristoro. Non sono mancati momenti di riflessione e di confronto sul tema della salvaguardia della biodiversità, alternati ad escursioni ed attività di svago.
Horta, nella Roma antica ed ancor prima dagli etruschi, era considerata una divinità protettrice dei campi coltivati. Magari si trattava di una divinità venerata anche nel villaggio etrusco-romano di Cetamura, situato nei boschi di Badia a Coltibuono.
Una festa per ritrovare la radici profonde del rapporto tra l’uomo e la natura.
Il successo dell’iniziativa ripaga gli sforzi dell’associazione Radici del Chianti che, in collaborazione con il circolo della Società Filarmonica di Gaiole e l’associazione La Racchetta, ha organizzato Horta per sensibilizzare il pubblico su un tema di grande attualità: la salvaguardia del patrimonio animale e vegetale attraverso comportamenti sostenibili che non compromettano l’equilibrio ambientale. Temi che fanno parte del bagaglio storico di Badia a Coltibuono.
Il festival è stato patrocinato dai comuni di Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Greve in Chianti e Cavriglia.
Da Badia a Coltibuono un grazie agli organizzatori ed ai partecipanti a questa prima edizione di Horta.
Domenica 21 settembre, dalle 10,30 alle 18, L’Avamposto di Coltibuono diventa il cuore pulsante della biodiversità.
Badia a Coltibuono, Società Filarmonica di Gaiole in Chianti, La Racchetta Antincendi boschivi e associazione Radici del Chianti presentano un evento dedicato ai custodi delle specie autoctone: agricoltori, allevatori e produttori che scelgono la genuinità e il rispetto della natura.
Un viaggio nel cuore della biodiversità con degustazioni e vendita di prodotti locali, escursioni guidate all’Abbazia e ai giardini monumentali, tavole rotonde, aree didattiche per grandi e piccoli e un’atmosfera autentica fatta di incontri, sapori e racconti.
Dalle erbe aromatiche ai grani antichi, dal miele al vino, dalle carni pregiate ai legumi rari. Un’occasione per scoprire ed assaggiare prodotti genuini e per riflettere sul valore di un’agricoltura fatta al ritmo delle stagioni. Il programma completo su sito Radici del Chianti
Vi aspettiamo.
Vi aspettiamo per condividere profumi ed aromo dei vini di Badia a Coltibuono
Dopo alcune stagioni impegnative per la vendemmia 2025 arrivano segnali positivi: ottima la qualità delle uve ed incremento delle quantità rispetto all’annata precedente.
L’inverno con temperature basse ma non troppo rigide, accompagnato da una primavera fresca, ha permesso alle piante di sviluppare un buon ciclo vegetativo. Le piogge primaverili hanno garantito delle buone riserve idriche.
Le temperature estive, caratterizzate da percepibili escursioni termiche nelle ore notturne, hanno portato ad una buona maturazione dei grappoli che si presentano sani e ben conformati. Risultato ottenuto anche grazie ad un’attenta gestione dei vigneti a conduzione biologica.
Dall’imminente vendemmia ci aspettiamo una buona quantità di frutti e soprattutto una qualità elevata. Con questi presupposti aspettiamo con trepidazione che dalla cantina ci giunga il profumo del mosto del nostro Chianti Classico!
La nota rivista The Times ha stilato la lista dei 16 migliori hotel con vigneti in Toscana. Badia a Coltibuono è inserita nella prestigiosa lista ed indicata come una delle migliori struttura per una vacnza rilassante.
“La Toscana -scrive Mia Aimaro Ogden, autrice dell’articolo assieme a Marina Spironetti- incarna quella visione perfetta dell’Italia che continua a sedurre il mondo.”
Una visione fatta di vigneti, cipressi, paesaggi seguceni, buona tavola e del buon vino “Super Tuscan o Chianti Classico”.
Trent’anni fa, Bernardo Bertolucci regalava al mondo uno sguardo sensuale, delicato e profondo sulla Toscana e sull’adolescenza, con “Io ballo da sola”. Colline morbide, cipressi, oliveti e vigne diventano sfondo e simbolo di libertà, scoperta e desiderio, in un film che ha segnato l’immaginario collettivo. Nella luce dorata del Chianti Classico, tra ville rinascimentali e silenzi millenari, nasceva una nuova icona: Liv Tyler.
A rendere omaggio a questo capolavoro, una proiezione speciale in Piazza del Campo, a Siena, nel cuore di un territorio oggi candidato a Patrimonio Unesco. Sul palco, accanto al regista e al pubblico, anche l’attore Premio Oscar Jeremy Irons, protagonista del film, che ha ricordato con affetto il suo legame con la Toscana:
“È uno dei posti più belli del mondo: clima mite, grande cucina, vini straordinari. Io bevo vino italiano, spesso Chianti Classico. E tra le etichette che amo – of course – c’è Badia a Coltibuono”.
Proprio il giorno della proiezione Jeremy Irons, accompagnato dalla consorte Sinéad Cusack, è voluto tornare a Badia a Coltibuono, accolto con amicizia da Emanuela Stucchi Prinetti, con cui condivide un’amicizia di lunga data. Un pranzo semplice, in famiglia, tra le antiche mura dell’Abbazia, ha rinnovato un legame affettuoso e autentico, fatto di rispetto, stima e memorie comuni. Al conviviale ritrovo hanno partecipato anche gli attori Roberto Zibetti e Ignazio Oliva, il produttore Jeremy Thomas, Valentina Ricciardelli della Fondazione Bernardo Bertolucci e Cosima Spender con Valerio Bonelli.
Un’inaspettata dichiarazione d’amore e una visita che ci onora profondamente. Perché il vino, quando nasce da un luogo vero, da una storia millenaria e da una visione culturale, sa attraversare il tempo, lo schermo e i cuori.
Oltre 60 i sommelier che stanno partecipando alla 17° edizione del JETCUP, unico concorso italiano per il miglior sommelier in Giappone, sponsorizzato da Japan-Europe Trading Co., con la collaborazione di Badia a Coltibuono.
Il vincitore sarà insignito del titolo di “Ambasciatore del Vino d’Italia” dall’Ambasciata della Repubblica Italiana in Giappone.
Altre novità dalla terra del Sol Levante: ChillYajolo, ChillRosè sono appena arrivati in Giappone e sono già di tendenza tra i professionisti del vino.
Ore 19:00 Visita delle cantine e calice di metodo classico in giardino con schiacciata
Ore 20:00 Cena conviviale al Ristorane con menu degustazione
Menù Degustazione a base di carne 75 €
AMUSE BOUCHE
Pecorino di Talla fritto con mostarda di mandarino
Cetamura Bianco o Chill-Ya-Jolo
ANTIPASTO
Tartare di manzo
Chianti Classico 2022
PRIMO
Picio fatto in casa all’aglione con salsa di formaggio stagionato
Chianti Classico Riserva 2020
SECONDO
Maialino da latte in porchetta con verdura arrosto alle erbe
Montebello 2019
DOLCE
Gelato al vin Santo di Coltibuono
Vin Santo 2015
Caffè
Menu Degustazione Vegetariano 65 €
AMUSE BOUCHE
Pecorino di Talla fritto con mostarda di mandarino
Cetamura Bianco o Chill-Ya-Jolo
ANTIPASTO
Panzanella con coulis di pomodoro
Chianti Classico 2022
PRIMO
Picio fatto in casa all’aglione con salsa di formaggio stagionato
Chianti Classico Riserva 2020
SECONDO
Melanzana di soia alla parmigiana
Montebello 2019
DOLCE
Gelato al vin Santo di Coltibuono
Vin Santo 2015
Caffè
Prenotazione obbligatoria con scelta menu carne o vegetariano
Per i partecipanti 10% di sconto per acquisti di vino nel nostro shop
Info e prenotazioni: restaurant.booking@coltibuono.com Tel. (+39) 0577 74481 int. 232