Domenica 21 settembre, dalle 10,30 alle 18, L’Avamposto di Coltibuono diventa il cuore pulsante della biodiversità.
Badia a Coltibuono, Società Filarmonica di Gaiole in Chianti, La Racchetta Antincendi boschivi e associazione Radici del Chianti presentano un evento dedicato ai custodi delle specie autoctone: agricoltori, allevatori e produttori che scelgono la genuinità e il rispetto della natura.
Un viaggio nel cuore della biodiversità con degustazioni e vendita di prodotti locali, escursioni guidate all’Abbazia e ai giardini monumentali, tavole rotonde, aree didattiche per grandi e piccoli e un’atmosfera autentica fatta di incontri, sapori e racconti.
Dalle erbe aromatiche ai grani antichi, dal miele al vino, dalle carni pregiate ai legumi rari. Un’occasione per scoprire ed assaggiare prodotti genuini e per riflettere sul valore di un’agricoltura fatta al ritmo delle stagioni. Il programma completo su sito Radici del Chianti
Vi aspettiamo.
Vi aspettiamo per condividere profumi ed aromo dei vini di Badia a Coltibuono
Dopo alcune stagioni impegnative per la vendemmia 2025 arrivano segnali positivi: ottima la qualità delle uve ed incremento delle quantità rispetto all’annata precedente.
L’inverno con temperature basse ma non troppo rigide, accompagnato da una primavera fresca, ha permesso alle piante di sviluppare un buon ciclo vegetativo. Le piogge primaverili hanno garantito delle buone riserve idriche.
Le temperature estive, caratterizzate da percepibili escursioni termiche nelle ore notturne, hanno portato ad una buona maturazione dei grappoli che si presentano sani e ben conformati. Risultato ottenuto anche grazie ad un’attenta gestione dei vigneti a conduzione biologica.
Dall’imminente vendemmia ci aspettiamo una buona quantità di frutti e soprattutto una qualità elevata. Con questi presupposti aspettiamo con trepidazione che dalla cantina ci giunga il profumo del mosto del nostro Chianti Classico!
La nota rivista The Times ha stilato la lista dei 16 migliori hotel con vigneti in Toscana. Badia a Coltibuono è inserita nella prestigiosa lista ed indicata come una delle migliori struttura per una vacnza rilassante.
“La Toscana -scrive Mia Aimaro Ogden, autrice dell’articolo assieme a Marina Spironetti- incarna quella visione perfetta dell’Italia che continua a sedurre il mondo.”
Una visione fatta di vigneti, cipressi, paesaggi seguceni, buona tavola e del buon vino “Super Tuscan o Chianti Classico”.
Trent’anni fa, Bernardo Bertolucci regalava al mondo uno sguardo sensuale, delicato e profondo sulla Toscana e sull’adolescenza, con “Io ballo da sola”. Colline morbide, cipressi, oliveti e vigne diventano sfondo e simbolo di libertà, scoperta e desiderio, in un film che ha segnato l’immaginario collettivo. Nella luce dorata del Chianti Classico, tra ville rinascimentali e silenzi millenari, nasceva una nuova icona: Liv Tyler.
A rendere omaggio a questo capolavoro, una proiezione speciale in Piazza del Campo, a Siena, nel cuore di un territorio oggi candidato a Patrimonio Unesco. Sul palco, accanto al regista e al pubblico, anche l’attore Premio Oscar Jeremy Irons, protagonista del film, che ha ricordato con affetto il suo legame con la Toscana:
“È uno dei posti più belli del mondo: clima mite, grande cucina, vini straordinari. Io bevo vino italiano, spesso Chianti Classico. E tra le etichette che amo – of course – c’è Badia a Coltibuono”.
Proprio il giorno della proiezione Jeremy Irons, accompagnato dalla consorte Sinéad Cusack, è voluto tornare a Badia a Coltibuono, accolto con amicizia da Emanuela Stucchi Prinetti, con cui condivide un’amicizia di lunga data. Un pranzo semplice, in famiglia, tra le antiche mura dell’Abbazia, ha rinnovato un legame affettuoso e autentico, fatto di rispetto, stima e memorie comuni. Al conviviale ritrovo hanno partecipato anche gli attori Roberto Zibetti e Ignazio Oliva, il produttore Jeremy Thomas, Valentina Ricciardelli della Fondazione Bernardo Bertolucci e Cosima Spender con Valerio Bonelli.
Un’inaspettata dichiarazione d’amore e una visita che ci onora profondamente. Perché il vino, quando nasce da un luogo vero, da una storia millenaria e da una visione culturale, sa attraversare il tempo, lo schermo e i cuori.
Oltre 60 i sommelier che stanno partecipando alla 17° edizione del JETCUP, unico concorso italiano per il miglior sommelier in Giappone, sponsorizzato da Japan-Europe Trading Co., con la collaborazione di Badia a Coltibuono.
Il vincitore sarà insignito del titolo di “Ambasciatore del Vino d’Italia” dall’Ambasciata della Repubblica Italiana in Giappone.
Altre novità dalla terra del Sol Levante: ChillYajolo, ChillRosè sono appena arrivati in Giappone e sono già di tendenza tra i professionisti del vino.
Ore 19:00 Visita delle cantine e calice di metodo classico in giardino con schiacciata
Ore 20:00 Cena conviviale al Ristorane con menu degustazione
Menù Degustazione a base di carne 75 €
AMUSE BOUCHE
Pecorino di Talla fritto con mostarda di mandarino
Cetamura Bianco o Chill-Ya-Jolo
ANTIPASTO
Tartare di manzo
Chianti Classico 2022
PRIMO
Picio fatto in casa all’aglione con salsa di formaggio stagionato
Chianti Classico Riserva 2020
SECONDO
Maialino da latte in porchetta con verdura arrosto alle erbe
Montebello 2019
DOLCE
Gelato al vin Santo di Coltibuono
Vin Santo 2015
Caffè
Menu Degustazione Vegetariano 65 €
AMUSE BOUCHE
Pecorino di Talla fritto con mostarda di mandarino
Cetamura Bianco o Chill-Ya-Jolo
ANTIPASTO
Panzanella con coulis di pomodoro
Chianti Classico 2022
PRIMO
Picio fatto in casa all’aglione con salsa di formaggio stagionato
Chianti Classico Riserva 2020
SECONDO
Melanzana di soia alla parmigiana
Montebello 2019
DOLCE
Gelato al vin Santo di Coltibuono
Vin Santo 2015
Caffè
Prenotazione obbligatoria con scelta menu carne o vegetariano
Per i partecipanti 10% di sconto per acquisti di vino nel nostro shop
Info e prenotazioni: restaurant.booking@coltibuono.com Tel. (+39) 0577 74481 int. 232
Nel suo nuovo report “Chianti Classico: Riding Out the Storm” (Vinous, luglio 2025), Antonio Galloni celebra l’identità autentica e il carattere profondo dei vini di Badia a Coltibuono. Punteggi importanti, descrizioni appassionate, e un’attenzione speciale per il nostro nuovo arrivato: il Ciliegiolo 2024, che conquista al primo assaggio.
🍒 NOVITÀ – 2024 Chill-Ya-Jolo (Ciliegiolo) – 90 punti
➡️ “Un rosso divertente e succoso da bere durante l’estate, idealmente con una leggera freschezza. Il 2024 è una delizia.”
Alla sua prima uscita assoluta, questo 100% Ciliegiolo, in bottiglia trasparente stile Borgogna, ha già conquistato un posto speciale nella nostra gamma: immediato, autentico, perfetto da condividere.
🌿 2023 Chianti Classico RS Cultusboni – 92 punti
➡️ “Un vino bellissimo ed elegante. Aromi delicati e tannini setosi esaltano la freschezza vibrante del Sangiovese.”
Finesse ed equilibrio in una versione moderna e aggraziata del Classico: tutto il carattere della denominazione, in una lettura luminosa.
🌱 2019 Chianti Classico Riserva Cultus – 94 punti
➡️ “Un Riserva potente e profondo. Ciliegia nera, tabacco, liquirizia, erbe secche e mentolo riempiono gli strati con naturalezza.”
Un grande vino che esprime la forza selvatica del Sangiovese, in un’annata di grande struttura e complessità.
🌲 2019 Montebello – 94 punti
➡️ “Scuro, ampio e potente. Ciliegia nera, incenso, cuoio, tabacco e erbe secche saturano il palato. Questo rosso a base Sangiovese ha molto da offrire.”
Il nostro vino simbolo, nato nel cuore del bosco, continua a distinguersi per profondità, intensità e capacità di emozionare.
“Tutti gli elementi sono così ben bilanciati” scrive Galloni del Riserva. E vale per tutta la nostra produzione: un equilibrio costruito con passione, ascolto della terra e rispetto del tempo.
Queste valutazioni confermano il percorso solido e coerente della nostra produzione, capace di rinnovarsi nel rispetto della tradizione.
Concerto con ingresso gratuito, realizzato in collaborazione con Le Dimore del Quartetto.
Per assistere al concerto: prenota un posto gratuito
Nell’occasione il pubblico, su prenotazione, avrà la possibilità di partecipare ad alcune attività collaterali a pagamento:
– h. 15,00 visita guidata con degustazione di due vini;
– h. 19,30 aperitivo a buffet – costo 15€ a persona
– A seguire, sempre su èprenotazione, Cena presso il Ristorante di Badia a Coltibuono
Informazioni e prenotazioni scrivere a reception@coltibuono.com
Per conoscere il Doré Quartet: vai alla pagina
Una giornata tra vino natura e paesaggio.
L’Associazione Viticoltori Gaiole, l’Associazione Radici del Chianti ed il Comune di Gaiole in Chianti vi invitano all’evento “Sentieri Divini”, passeggiate alla scoperta dei borghi di Montegrossi, Castagnoli, Monti in Chabti e Lecchi in Chianti, con degustazioni di vino ed abbinamenti gastronomici.
Alla sera banchi di assaggio delle cantine dell’Associazione Viticoltori Gaiole – AVG nella piazza di Giaole in Chianti