Il magazine Cook del Corriere della Sera, in occasione dell’8 marzo, ha pubblicato un articolo a firma di Alessandra Dal Monte dedicato alle donne del vino italiano.
Tra queste Emanuela Stucchi Prinetti di Badia a Coltibuono: “Prima ed unica donna – fino ad oggi – presidente del Consorzio del Chianti Classico, Emanuela Stucchi sta guidando, affiancata da Andrea Cabib, lo sviluppo dell’ospitalità nella cantina Badia a Coltibuono di Gaiole in Chianti, tra visite, camere e ristorazione, e una ricalibratura in chiave più contemporanea della gamma vini che da sempre ne sono ambasciatori. Il Chianti Classico 2020, fresco e sapido, con una nota di mineralità, è diventato una bottiglia di culto soprattutto negli Stati Uniti.”
RS Chianti Classico 2022 è stato selezionato dal Gambero Rosso tra i migliori vini della categoria in rapporto a qualità e prezzo. Nel servizio, a firma di William Pregentelli, viene sottolineata “La naturalezza espressiva delle etichette di Badia a Coltibuono, frutto di una matura sensibilità interpretativa, è da anni il filo conduttore della produzione della cantina della famiglia Stucchi Prinetti, posta a Monti nella porzione meridionale dell’Unità Geografica Aggiuntiva di Gaiole in Chianti.”
L’autore sollolinea come i vini di Badia a Colibuono possano essere considerati dei “classici” del Gallo Nero.
Grandi novità vi aspettano al tavolo di Badia a Coltibuono: nuove annate, nuove idee ed un momento di condivisione.
Fireze, 17 e 18 febbraio, ex stazione Leopolda
Ci trovate al tavolo 82
Dal 10 al 12 febbraio Paris Expo, Porte de Versailles ospita Wine Paris, una delle più grandi fiere vinicole europee.
Vi aspettiamo al nostro stand 6B 136, table 2 per scoprire, in anteprima, le novità che abbiamo preparato per il 2025.
Non perdete l’occasione di assaporare ed apprezzare tutte le sfumature dei vini di Badia a Coltibuono… E non mancheranno le sorprese!
Anteprima della nuova edizione della Guida Vitae 2025 edita dell’AIS – Associazione Italiana Sommelier.
Il Badia a Coltibuono Sangioveto Toscana i.g.t. 2020 è stato inserito nella cerchia dei migliori vini dell’anno con assegnazione dei 4 tralci e della gemma.
Un riconoscimento per tutto lo staff che lavora costantemente per trasmettere emozioni e bellezza di un territorio dentro ad un calice.
Marco Sangiorgi, nell’ambito di un viaggio alla scoperta della cantine Slow Wine 2025, ha incontrato Roberto Stucchi Prinetti per conoscere la storia e l’evoluzione dei vini biologici di Badia a Coltibuono
Un caldo Sole autunnale ha accompagnato la fine della vendemmia. Anche gli ultimi grappoli di sangiovese sono arrivati in cantina e le prime sensazioni sono positive.
L’instabilità meteorologica di primavera è stata bilanciata da un’estate calda e dalle piogge di settembre che hanno dato vitalità ai grappoli.
Il periodo della raccolta, fatto piuttosto raro negli ultimi anni, si è esteso fino al 15 ottobre. La quantità di uva arrivata alla cantina di Monti in Chianti è superiore a quella registrata in passato. In leggero ribasso le gradazioni alcoliche medie che nelle stagioni passate avevano toccato dei livelli significativi.
Un inebriante profumo di mosto si diffonde tra i tini della cantina.
Il Sangioveto 2020 Toscana i.g.t. di Badia a Coltibuono, vino biologico realizzato al 100% con uve di sangiovese, ha ottenuto i Tre Bicchieri 2025 del Gambero Rosso.
Gli altri vini che nel corso degli anni hanno ottenuto i Tre Bicchieri sono il Badia a Coltibuono Chianti Classico (4 volte), il Cultus Boni Chianti Classico Riserva ed il Badia a Coltibuono Chianti Classico Riserva
Il Sangioveto di Badia a Coltibuono è frutto di lunghi anni di studio attorno alle proprietà di uno dei vitigni più diffusi in Toscana: il sangiovese. Un vino che vuole anche essere un omaggio alla tradizione enologica di questa regione.
Gambero Rosso nel diramare la notizia dei vini premiati in Toscana ha corredato il servizio con una foto, di Bruno Bruchi, che raffigura il nostro vigneto “Terrazze”, che si conferma una degli angoli più rappresentativi del Chianti Classico.
La giornalista Sarah Heller MW ha pubblicato un approfondito report sul Chianti Classico. Nelle degustazioni collegate i vini di Badia a Coltibuono hanno ottenuto lusinghieri apprezzamenti.
La vendemmia è iniziata a Badia a Coltibuono con la raccolta delle uve precoci e delle varietà complementari. Tra queste il Foglia Tonda, vitigno anticamente diffuso in Toscana e oggi riscoperto come valido supporto del Sangiovese, uva “regina” del Chianti Classico.